Formazione
A seguito della riunione del 5 marzo 2020 la composizione della Commissione Sentieri nominata per il triennio 2018-2021 è stata modificata.
E’ stato eletto il nuovo presidente CSE, Tarcisio Deflorian. Michele Zanolli e Gianni Tonelli hanno confermano la loro disponibilità a svolgere i ruoli di vicepresidenti e Franco Gioppi quello di segretario/verbalista. Si informa che Ivo Ceolan ha rassegnato le proprie dimissioni dalla CSE, dando però ancora la disponibilità a prestare la propria opera all’interno del GIS
Claudio Colpo è il referente per il Consiglio Centrale nell’ambito della CSE.
Sono stati poi assegnati gli incarichi di segretario verbalizzante: Franco Gioppi; di coordinatore del catasto sentieri: Enzo Gardumi; di coordinatore della cartografia: Michele Zanolli; di coordinatore dati segnaletica verticale/ordinativi tabelle: Giuseppe Pedrotti e di coordinatore gruppo intervento segnaletica: Ennio Daldoss.
La CSE inoltre è supportata dall’ing. Luca Biasi all’Ufficio tecnico Sentieri. L’importanza della presenza in sede di un riferimento preposto e competente in materia di sentieristica per sezioni, gruppi, rifugi, enti, altre associazioni alpinistiche e chiunque abbia a che fare con la gestione e manutenzione della nostra rete sentieri è evidente. Come è evidente il fatto che la rete sentieristica trentina è ormai più di un fiore all’occhiello per il turismo provinciale: è richiamo per milioni di turisti, che frequentano fiduciosi sentieri e vie ferrate curati dai soci del sodalizio, sia per recarsi ai rifugi, che per addentrarsi nel nostro meraviglioso territorio alpino.
La CSE si avvale inoltre della collaborazione di Pier Andrea Krentzlin per la gestione di attività di magazzino e delle tabelle dei luoghi di posa.