
SPIAZZO ALT(R)E STORIE. SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELLE TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA IN ALTA QUOTA, SUL TERRITORIO, NEI MUSEI
TEATRO PARROCCHIALE di Spiazzo Rendena – SABATO 10 SETTEMBRE 2022
9.30 – 10.00 REGISTRAZIONE
10.00 – 12.30 SESSIONE MATTUTINA
Saluti Istituzionali:
- Danilo Mussi, Presidente Centro Studi ludicaria
- Tullio Serafini, Presidente ApT Madonna di Campiglio
- Walter Ferrazza, Presidente Parco Naturale Adamello Brenta
- Barbara Chesi, Sindaca Comune di Spiazzo
Interventi:
- Cristina Bassi: Funzionario archeologo della Sovrintendenza per i beni culturali della Provincia Autonoma di Trento
ARCHEOLOGIA DELLA GUERRA BIANCA: RECUPERO DI MEMORIE SEPOLTE E IDENTITÀ PERDUTE - Marco Gramola: Commissione Storico e culturale Biblioteca della SAT
CARÈ ALTO E CORNO DI CAVENTO: INTERVENTI DI RECUPERO IN QUOTA E PROSPETTIVE - Giovanna Molinari: Assessore del Parco Naturale Adamello Brenta
TRINCEE DI PACE: ESCURSIONI SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA - Giuseppe Ferrandi: Direttore Fondazione Museo Storico del Trentino
UN PATRIMONIO NON SOLO DA CONSERVARE: LE STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE, IL RUOLO DELLE RETI E DEI MUSEI
Modera Marco Pontoni, responsabile ufficio stampa del Parco Naturale Adamello Brenta.
14.30 – 17.00 SESSIONE POMERIDIANA
14.30 – 15.30 VISITA AL MUSEO DELLA GUERRA BIANCA ADAMELLINA “RECUPERANTI IN VAL RENDENA”
A cura dell’associazione Museo della Guerra Bianca Adamellina
“Recuperanti in Val Rendena”, La visita è riservata al partecipanti al convegno.
15.30 – 17.00 TAVOLA ROTONDA
- MUSEO DELLA GUERRA BIANCA ADAMELLINA “RECUPERANTI IN VALRENDENA” (SPIAZZO)
- MUSEO GRANDE GUERRA IN VALLE DEL CHIESE APS (VALDAONE)
- MOSTRA PERMANENTE IL CANNONE VENUTO DAL GHIACCIO…
- FRAMMENTI DI VITA, DI GUERRA E DIMORTE” (GIUSTINO)
- PARCO FORTE AMPOLA (STORO)
- GUIDE ALPINE DELLA PROVINCIA DI TRENTO
- ASSOCIAZIONE ACCOMPAGNATORI DI MEDIA MONTAGNA DEL TRENTINO
Modera Maddalena Pellizzari, responsabile sezione “Storia antica, medievale, moderna e contemporanea” del centro studi Judicaria.
Entrata libera.