Il percorso espositivo: 10 sguardi sulla montagna
Il percorso espositivo si articola in 10 postazioni che ripercorrono, attraverso l’obiettivo della macchina fotografica e della cinepresa, alcune delle principali modalità con cui è stato percepito l’ambiente alpino nel passaggio dalla modernità alla contemporaneità. Le fotografie e i materiali filmici – realizzati da professionisti e amatori – diventano l’espressione di una coralità di punti di vista e dei differenti modi di vivere le vette. Ogni sezione è arricchita da un approfondimento tematico e da un oggetto che raccontano le trasformazioni delle terre alte, i segni lasciati dalle attività antropiche e il cambiamento del rapporto tra l’uomo e la montagna. La mostra si chiude con una riflessione sul significato del 150° anniversario della SAT.
Sguardi sulla montagna: la seconda tappa
Lo sguardo – Giovanni Battista Unterveger (1833-1912)
Giovanni Battista Unterveger, nato a Trento, è tra i primi fotografi della storia del Trentino. Acquistò l’attrezzatura all’inizio degli anni ’50. A partire dal 1862 pose il suo sguardo sul paesaggio e sulle bellezze dell’ambiente naturale, realizzando una documentazione fotografica dell’Alto Garda, delle valli del Primiero, della val di Fassa e dei gruppi montuosi del Brenta e dell’Adamello-Presanella. Nel 1882, su incarico della SAT, realizzò l’album “Vedute del Trentino”, con 156 vedute della città, dei paesi, delle montagne e delle valli, seguendo i canoni della visione prospettica. Le lastre che ha lasciato rappresentano ancora oggi una delle più preziose documentazioni fotografiche dell’epoca. Dagli anni ’90 dell’800, imparando l’arte dal padre, seguì il suo esempio il figlio Enrico (1876 – 1959).
Focus tematico – La nascita della SAT e il nuovo modo di vedere la montagna
La SAT venne fondata a Madonna di Campiglio il 2 settembre 1872 con il nome di Società Alpina del Trentino. I soci fondatori intendevano promuovere la conoscenza delle montagne trentine, lo sviluppo turistico delle vallate e “l’italianità” del Trentino. I mezzi per perseguire tali scopi erano: la costruzione di rifugi, la realizzazione di sentieri, i finanziamenti agli albergatori, l’organizzazione delle guide alpine, l’ascensione di cime e la pubblicazione di scritti geografici e alpinistici. I soci venivano convocati due volte l’anno in un ritrovo primaverile e in uno estivo (i Congressi). In questo periodo si fa strada uno sguardo nuovo verso la montagna. L’alpinista, mosso dal desiderio di conquista della vetta, osservava spesso il paesaggio dell’alpe nella sua dimensione estetica: un luogo affascinante e temibile allo stesso tempo.
L’oggetto – La bandiera della SAT
Questa piccola bandierina della SAT risale all’inizio del ’900. Lo stemma è praticamente identico a quello dei primi anni della SAT, ma posteriore al 1877, l’anno di rifondazione. Come si nota manca la stella del Club Alpino Italiano, che verrà apposta solo nel 1920, quando la SAT diverrà una Sezione del CAI e il Trentino entrerà a far parte del Regno d’Italia (propr. Biblioteca della Montagna-Archivio storico SAT).
___
Aiutaci a raccontare la montagna e la SAT
Cosa rappresenta per te la SAT? Hai ricordi, aneddoti, oggetti che ti legano alla SAT?
Inviaci le tue risposte e immagini:
Email: sat@biblio.infotn.it
Consegna di persona o spedizione presso la Biblioteca della Montagna-SAT: via Manci 57, 38121 Trento. Orari: lun-gio, 9-13 e 14.30-18; ven, ore 9-13.
___
“Sguardi sulla montagna. Verso i 150 anni della SAT (1872-2022)”
Le Gallerie di Piedicastello – Trento
25 settembre 2020 – 7 febbraio 2021
Da martedì a domenica, ore 10.00-18.00. Lunedì chiuso.
Ingresso libero.
Crediti fotografici
Le immagini presenti in questa sezione sono tratte da:
- Giovanni Battista Unterveger. Lastre al collodio 1862-1880. Catalogo della mostra tenuta a Trento nel 1992, a cura di Daniela Floris e Floriano Menapace.
- Vedute del Trentino del socio G.B. Unterveger fotografo, Trento 1882. Testi di Aldo Gorfer e Floriano Menapace. Pubblicazione commemorativa del 120° di fondazione della SAT. Edito dalla SAT nel 1992.
- Beni artistici e storici. Quaderni del Trentino 3. Una storia per immagini. La fotografia come bene culturale. Catalogo della mostra tenutasi a Trento nel 1996 a cura di Floriano Menapace. Testi di Laura Dal Prà, Maria Luisa Polichetti, Sauro Lusini e Floriano Menapace.
- Archivio Fotografico Storico della Provincia autonoma di Trento.
- Archivio Fotografico della SAT (Trento).